AGGITY: PRESENTE AL CONGRESSO MONDIALE SMART CITY EXPO (evento SCEWC)

Aggity ha partecipato alla 12ª edizione dello Smart City Expo World Congress, insieme al Tomorrow.Mobility World Congress, al Tomorrow.Building World Congress e al Tomorrow.Blue Economy, che si è concluso l’8 novembre 2023 dopo tre giorni di conoscenza, affari e networking, riaffermando l’evento come il più grande punto di incontro al mondo per l’innovazione urbana. È stato davvero un piacere e un privilegio essere presenti con l’intero ecosistema globale delle città intelligenti per offrire un’esperienza faccia a faccia indimenticabile, arricchita, ovviamente, da un programma digitale trasmesso a un pubblico mondiale. Questa edizione si è conclusa con la partecipazione di oltre 134 paesi, più di 800 città, oltre 577 relatori e 273 sessioni, 1.106 espositori e 25.300 partecipanti. Aggity, in qualità di Patron Fondatore della BCN Port Innovation Foundation, ha partecipato con Ignacio Tornos, Industrial products & Manufacturing Director, a un Panel incluso in Smart Ports 2023, dal titolo Guidare un trasporto marittimo sostenibile e intelligente e moderato da Miquel de la Mano, Direttore Tecnico, BCN Port Innovation, che ha visto una partecipazione di alto livello e di grande interesse: Questo panel ha fornito una visione da diversi punti di vista (manager portuali, gruppo strategico portuale -Pioneers- e tecnologi) su come far progredire i porti e i trasporti marittimi sostenibili. Ignacio Tornos, in rappresentanza di aggity, si è concentrato sulla risposta a diverse domande in cui ha cercato di riassumere il ruolo della tecnologia e il modo in cui aggity ha lavorato per raggiungerlo (progetto EMS con integrazione delle operazioni e progetto Procure). In definitiva, un’edizione molto interessante dello SMART CITY EXPO WORLD CONGRESS, e ad aggity abbiamo già prenotato la data per la prossima edizione, che si terrà dal 5 al 7 novembre 2024 presso il centro espositivo Gran Via della Fira de Barcelona.
AGGITY NOMINA LEANDRO MILANO DIRETTORE FINANZIARIO DEL GRUPPO

Ha sviluppato la sua attività professionale in America Latina e Spagna e in aziende come KPMG e Wallapop. Madrid, 11 dicembre 2023 – La multinazionale tecnologica spagnola aggity ha nominato Leandro Milano Silveyra direttore finanziario del gruppo. Milano, 41 anni, ha più di 15 anni di esperienza in questo ambiente, sia in America Latina che in Spagna. Milano ha iniziato la sua carriera professionale presso KPMG Buenos Aires e successivamente è diventato revisore interno per la multinazionale Petrolera Argentina. Prima di trasferirsi in Spagna, Leandro Milano è entrato a far parte dell’azienda tessile argentina Alpargata, dove era responsabile del controllo dei processi, dell’inventario e dei costi dei nove stabilimenti produttivi dell’azienda. Una volta in Spagna, Milano si è unita a KPMG Barcelona per tre anni prima di decidere di diversificarsi nelle start-up. Nel 2014 è entrato in Wallapop e cinque anni dopo in Stayforlong come CFO. Successivamente, Leandro Milano ricopre la stessa posizione presso Riskallay, un’azienda di cui è anche co-fondatore. Prima di entrare in aggity, Leandro Milano è stato CFO dell’azienda di e-commerce di fiori e regali Floraqueen, con attività in oltre 100 paesi, che gli ha permesso di lavorare con una tecnologia di intelligenza artificiale (AI) all’avanguardia. Leandro Milano ha conseguito una laurea in Contabilità Pubblica presso l’Università di Buenos Aires, un Master presso la Business School of Management (UPF), un MBA presso l’Universitat Oberta de Catalunya e un Executive MBA presso lo IESE. Secondo Leandro Milano,«come CFO posso portare al gruppo aggity tutta la mia esperienza in diversi ambienti, mercati e funzioni, comele normative, l’ingegneria finanziaria, sia in Europa che in America Latina, o l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale in mercati che affrontano importanti cambiamenti economici tecnologici e requisiti di decarbonizzazione«.
Aggregazione con la Fondazione Contigo Contra el Cáncer de la Mujer

Noi di aggity abbiamo un Piano di Responsabilità Sociale d’Impresa in base al quale contribuiamo, tra le altre fondazioni e ONG, alla Fondazione Contigo Contra el Cáncer de la Mujer, con una piccola sovvenzione affinché la Fondazione possa ottimizzare la ricerca di qualità e avanzare con risultati evidenti contro il cancro. Ottobre è il mese più importante dell’anno per la lotta contro il cancro femminile e durante il quale aggity ha contribuito e presenziato ai due eventi che la Fondazione Contigo ha organizzato per raccogliere fondi per continuare la ricerca contro il cancro: Durante la conferenza, il Dr. Javier Cortés, presidente della Fondazione Contigo, ha spiegato brevemente l’importanza della ricerca per salvare vite umane. Dal canto suo, Víctor Kuppers ha tenuto un discorso sulla Psicologia Positiva per affrontare la vita, con problemi e preoccupazioni, ma con gioia, ottimismo, illusione e speranza. Nelle sue lezioni, spiega in modo divertente, pratico ed emozionale le chiavi fondamentali per sviluppare il potenziale di ogni persona. La sua citazione preferita è: «La cosa più importante nella vita è che la cosa più importante sia la cosa più importante». È un onore per aggity continuare la nostra collaborazione con l’associazione Fondazione Contigo Contra el Cáncer de la Mujer e continuare a sostenere la ricerca per combattere la malattia e trovare modi migliori per prevenire, diagnosticare e curare il cancro, con l’obiettivo di ridurre la mortalità globale per cancro.
AGGITY: ASSICURATI CHE I TUOI CLIENTI ABBIANO UN SOLIDO PIANO DI AZIONE E RECUPERO IN CASO DI ATTACCHI INFORMATICI

Il segreto per prevenire un attacco informatico è pensare di poterlo subire. Sembra un postulato ovvio, ma purtroppo non viene preso in considerazione in molte più occasioni di quanto si possa immaginare. Oggi, con organizzazioni criminali veramente globali impegnate nel commercio di dati, nessuna azienda o entità, a prescindere dalle dimensioni o dall’attività, è esente dal diventare un bersaglio: i criminali informatici attaccano, esaminano le informazioni a cui hanno avuto accesso e decidono se hanno un valore ricattatorio o meno, ma il danno è già stato fatto. La criminalità informatica riguarda tutti noi, ancor più se consideriamo che la percentuale di PMI spagnole con almeno un livello base di intensità digitale è attualmente del 67,50%, secondo l’indice DESI 2023 della Commissione Europea, e questa cifra tende a crescere. In effetti, l’obiettivo del Decennio Digitale Europeo 2030 mira a portare questa percentuale al 90%. Come abbiamo detto prima, che tu finisca o meno per essere vittima di estorsione a causa della qualità dei dati che gestisci, l’impatto di un attacco informatico su un’organizzazione comporta spesso la paralisi dell’attività e di conseguenza il suo riflesso sul conto economico, oltre al danno reputazionale al marchio agli occhi dei clienti, che è difficile da calcolare. È quindi fondamentale avere una buona strategia di recupero e continuità che ti permetta di ripristinare rapidamente il tuo servizio alla normalità e con la massima qualità. Parliamo per esperienza: una filiale di Aggity in Spagna ha subito un attacco solo poche settimane fa e, grazie a un solido protocollo d’azione e a un piano di risposta, in meno di 24 ore siamo riusciti a ripristinare il servizio per i nostri clienti. Pertanto, dopo aver rilevato l’attacco, la nostra filiale ha comunicato immediatamente la situazione di rischio alle organizzazioni potenzialmente interessate e ha coordinato le comunicazioni dei clienti alle autorità, come richiesto dalla normativa. Allo stesso modo, pur non avendo la certezza del possibile furto di informazioni, ha segnalato l’incidente all’autorità competente per la protezione dei dati prima di procedere all’attivazione del piano di ripristino e continuità stabilito. Questo piano, strutturato a strati, prevede un’infrastruttura di server in un centro di backup ospitato in un luogo diverso dal server di lavoro e dotato di diverse misure di protezione, tra cui una buona pianificazione dei backup. Di conseguenza, una volta isolato il server attaccato, la società controllata da aggity ha creato un nuovo server partendo dal backup più recente precedente all’attacco (punto di ripristino) in sole sei ore. E come già detto, nel giro di poche ore il servizio era di nuovo funzionante. A seguito dell’incidente, e in attesa dei risultati dell’analisi forense, l’azienda ha anche evoluto il sistema di monitoraggio SIEM (Security Information and Event Management) che copre l’intera infrastruttura e lavora insieme a una soluzione XDR (Extended Detection and Response), che le consentirà di rilevare, indagare, rispondere e difendersi dalle minacce. L’azienda, che ha così evitato il furto dei dati dei clienti che avrebbero potuto essere potenzialmente interessati, ha anche deciso di istituire un sistema di autenticazione a due fattori di fronte alle prove, ancora da confermare, che la violazione del sistema potrebbe essere stata originata dall’accesso degli utenti finali. In conclusione, dobbiamo pensare che non saremo mai sicuri al 100%, ma abbiamo dimostrato che, quando è in atto un piano di ripristino e continuità avanzato, è possibile ridurre al minimo l’impatto degli attacchi informatici e garantire la continuità del servizio. Questo incidente ribadisce l’importanza di concentrarsi sull’anello più debole, l’utente finale, e ci motiva a mantenere il nostro impegno per l’eccellenza nel servizio al cliente con il lavoro di squadra di persone qualificate e un piano d’azione perfettamente coordinato che è sempre essenziale, soprattutto in situazioni critiche come quella che abbiamo vissuto.
Maria Patricia Sinisterra, Direttore delle Ricerche di Mercato del Grupo BIMBO, presente all’evento aggity presso GLOVO.

aggity ha organizzato il 27 settembre 2023 un evento per condividere con i partecipanti la visione e la strategia di come le soluzioni digitali possano migliorare la competitività delle aziende non solo per l’acquisizione, ma anche per la conoscenza e la personalizzazione dell’esperienza con i loro utenti e consumatori. L’evento, dal titolo o presentazione «Come migliorare la competitività attraverso il Digital Customer Insight», si terrà il giorno seguente. Come migliorare la competitività attraverso l’analisi digitale dei clienti in un ambiente inflazionistico. L’iperindustria«Maria Patricia Sinisterra, Direttore delle Ricerche di Mercato del Grupo BIMBO, ha spiegato come BIMBO abbia migliorato la conoscenza dei consumatori grazie a soluzioni innovative di analisi-IA avanzate e come abbia aumentato la competitività e fatto crescere il proprio business implementando una soluzione tecnologica all’avanguardia nel settore. Con la nostra soluzione, Grupo BIMBO ha raggiunto un’affidabilità del 99% e un margine di errore del 2% nelle informazioni ottenute dalla sua comunità di consumatori. Allo stesso modo, in un mese hanno condotto ricerche e preso decisioni su innovazione, ricerche di mercato, valutazione delle campagne e valutazione del packaging, con un risparmio operativo del 96% e una consegna dei risultati più rapida del 95% (in meno di tre giorni). L’evento si è tenuto nell’Auditorium dei nuovi uffici di Glovo ed è stato quindi anche un’occasione per tutti i partecipanti di conoscere gli spettacolari uffici di Glovo nel cosiddetto «Parco Giallo» nella zona 22@ di Barcellona.
Aggity porta nelle fabbriche avanzate l’unica piattaforma Industry 4.0 che integra la gestione dell’energia nella gestione della produzione 2023

Le prime implementazioni, nel settore automobilistico e farmaceutico, dimostrano che Smart Factory by aggity aumenta l’OEE fino al 16% e riduce il consumo energetico fino al 15%. Le aziende che tradizionalmente non consideravano l’energia un fattore critico (circa il 10% dei costi di produzione) hanno visto questa voce raddoppiare o addirittura triplicare e intaccare i loro margini. Madrid, 17 aprile 2023.- La multinazionale spagnola della tecnologia aggity porterà alla fiera Advanced Factories (AF2023), che si terrà a Barcellona dal 18 al 20 aprile, l’unica piattaforma Industry 4.0 in grado di integrare la gestione dell’energia con la gestione della produzione. Si tratta di una priorità nel settore industriale, visto l’aumento esponenziale dei prezzi dell’energia e gli standard e i requisiti normativi in termini di sostenibilità ambientale. In collaborazione con l’azienda di ingegneria Sener, aggity promuove l’iperindustrializzazione come soluzione al contesto di inflazione e perdita di margini e si pone all’avanguardia dell’Industria 4.0 sostenibile che, secondo l’azienda, è un imperativo per tutte le aziende industriali. La soluzione di aggity si rivolge sia alle aziende con un elevato consumo energetico (oltre il 50% dei costi di produzione) sia a quelle aziende che tradizionalmente non considerano l’energia come un fattore critico, in quanto rappresenta una percentuale minore dei costi (circa il 10%) e che, con l’aumento dei prezzi, hanno visto questa voce raddoppiare o addirittura triplicare e «divorare» i loro margini. La proposta di Sustainable Industry 4.0 di aggity integra la gestione dell’energia nell’intero ciclo produttivo, dalla pianificazione alla logistica, e il parametro energetico è un ulteriore componente delle diverse soluzioni raggruppate nella piattaforma Smart Factory by aggity, dal software di pianificazione avanzata PlanetTogether o APS (Advanced Planning & Scheduling), al MES (Manufacturing Execution System), Opera MES with aggity, e alla soluzione di analisi avanzata IA & Analytics Factory by aggity. La piattaforma di aggity incorpora il vettore energetico nella pianificazione per ottimizzare la produzione e il sequenziamento degli stabilimenti, in modo che la produzione avvenga nelle fasce orarie con i costi energetici più bassi o che la produzione di determinati prodotti, con il consumo energetico più elevato, avvenga sulle linee di produzione più efficienti dal punto di vista energetico. Nell’ambito della gestione della fabbrica, Opera MES by aggity è in grado, ad esempio, di identificare situazioni di consumo anomalo, attivare un allarme e agire di conseguenza; e in termini di analisi, grazie alla soluzione AI & Analytics Factory by aggity, i responsabili degli impianti produttivi e aziendali possono, in base ai piani di produzione e anche in base alle previsioni della domanda, fare previsioni sul consumo energetico per prendere decisioni informate e intelligenti. Queste funzionalità consentono agli impianti di produzione di aumentare l’efficienza, incrementare la produttività e ridurre i costi. Infatti, le prime implementazioni, in aziende del settore automobilistico e farmaceutico, dimostrano che Smart Factory by aggity aumenta l’OEE (Overall Equipment Effectiveness) fino al 16% e riduce il consumo energetico e l’impronta di CO2 rispettivamente del 15% e del 21%. Secondo Pablo González, CEO di aggity Spagna, «l’impegno dell’Europa per la reindustrializzazione dopo la pandemia di Covid-19 si è rafforzato dopo lo scoppio della guerra in Ucraina e richiede, come è diventato chiaramente evidente nell’ultimo anno, un nuovo modello energetico». «Il settore industriale», continua Gonzalez. «Questo implica l’adozione di un nuovo modello che deve considerare, oltre all’utilizzo di fonti di generazione di energia sostenibile (fotovoltaico, generazione, ecc.), con gli investimenti che questo comporta, l’alternativa di aumentare l’efficienza degli asset, dei sistemi e dei processi esistenti per aumentare l’efficienza ed essere più intelligenti nel consumo di energia». Secondo Ignacio Tornos, responsabile dello sviluppo commerciale del settore industriale di aggity, «L’aumento dei costi energetici è un problema di tale portata da mettere a rischio la sopravvivenza delle aziende industriali». «Le industrie ad alta intensità energetica hanno già molta strada da fare per l’Industria 4.0 sostenibile, ma oggi», -aggiunge Tornos».la maggior parte degli impianti industriali e manifatturieri gestisce ancora l’energia in modo isolato dai reparti acquisti, manutenzione o ingegneria, e raramente dalla produzione quando, in pratica, è il principale consumatore e deve essere il più efficiente possibile al minor costo». Il talento nell’industria sostenibile 4.0 In questo senso, il triangolo sistemi, processi e persone è alla base della visione di Industria 4.0 sostenibile di aggity, che mantiene un solido impegno nello sviluppo di talenti professionali per progettare, implementare e gestire soluzioni che applicano l’analisi avanzata dei dati per superare le sfide dell’ambiente industriale. A tal fine, aggity, in collaborazione con l’Istituto Big Data dell’Università Carlos III di Madrid, sta organizzando un programma di formazione ibrido in analitica avanzata. L’Executive Program Big Manufacturing Analytics, la cui iscrizione è aperta e si rivolge in particolare ai professionisti responsabili dei processi operativi e gestionali nel settore industriale.
Aggity e CAEA promuovono la digitalizzazione del settore retail in Andalusia

La Confederazione Andalusa degli Imprenditori dell’Alimentazione e della Profumeria (CAEA) e Aggity hanno sviluppato un accordo di collaborazione per incentivare la digitalizzazione delle aziende che operano nei settori dell’alimentazione e della farmacia/perfumeria in Andalusia attraverso l’applicazione di tecnologie all’avanguardia. L’accordo, firmato da Virginia González Lucena, Presidente di CAEA, e José Luis Estruch, Retail & Consumer Goods Sector Leader di Aggity, porta tecnologie e servizi avanzati alle associazioni e alle aziende che fanno parte della Confederazione con un triplice obiettivo: aumentare le vendite, ridurre i costi e attuare strategie di differenziazione per i consumatori. A tal fine, Aggity ha riconosciuto capacità, soluzioni e servizi nell’ambito dell’analisi avanzata e dell’automazione, della progettazione e del miglioramento delle interazioni con clienti, fornitori e dipendenti, nonché della cybersecurity e, sempre più importante, dell’efficienza e della sostenibilità. In questo senso, è previsto anche lo sviluppo di diverse azioni di divulgazione e formazione in aree critiche per le aziende che competono nel settore della distribuzione alimentare e della profumeria, come l’efficienza energetica, l’intelligenza operativa e commerciale o la gestione delle relazioni con i clienti. Secondo José Luis Estruch, Retail & Consumer Goods Sector Leader di Aggity, «È una grande soddisfazione raggiungere un accordo con un’organizzazione come CAEA, un vero e proprio punto di riferimento a livello regionale, e siamo convinti che i nostri servizi e le nostre soluzioni all’avanguardia nell’uso delle tecnologie, come l’intelligenza artificiale, contribuiranno allo sviluppo delle attività dei suoi membri, soprattutto in un momento complesso come quello attuale». «Grazie al lavoro svolto nel settore di attività in cui opera CAEA», spiega Estruch, «abbiamo accumulato una profonda conoscenza dei requisiti e delle sfide del mondo della distribuzione alimentare e di altri beni di consumo, e possiamo garantire risultati tangibili e un rapido ritorno sull’investimento». La Confederazione Andalusa delle Imprese Alimentari e di Profumeria (CAEA), fondata nel 1989, rappresenta le imprese di vendita all’ingrosso e al dettaglio della moderna distribuzione commerciale organizzata di prodotti alimentari e di profumeria in Andalusia, sotto forma di supermercati locali, cash & carry e canali specializzati di profumeria. Attualmente CAEA è composta da 26 gruppi imprenditoriali, 35.000 M€ di fatturato a livello nazionale (9.000 M€ in Andalusia), 8.000 esercizi commerciali (3.500 in Andalusia), 128.000 dipendenti in Spagna (42.000 in Andalusia), 4.500 PMI commerciali in franchising o soci di cooperative, più di 2,2 milioni di metri quadrati di superficie commerciale e più di 2 milioni di metri quadrati di superficie di magazzino e logistica.
La multinazionale spagnola aggity intraprende una nuova strategia commerciale e prevede un fatturato di 55 milioni di euro entro il 2025

aggity nomina Pablo Gonzalez come CEO dell’azienda in Spagna, che riporterà a Oscar Pierre, il quale mantiene la presidenza esecutiva del gruppo. aggity prevede di crescere di oltre il 20% quest’anno e di chiudere il 2023 con un fatturato di oltre 38 milioni di euro e più di 350 professionisti. Madrid, 16 marzo 2023.- La multinazionale spagnola di tecnologia aggressivitàche nel 2022 ha fatturato 30,3 milioni di euro (+63,7%) ed è cresciuta nelle risorse umane del 26% arrivando a 295 professionisti, chiude con questi numeri il piano strategico di crescita aziendale lanciato nel 2017. Dopo di che, quest’anno l’organizzazione sta intraprendendo una nuova fase di consolidamento del proprio modello di business e di espansione internazionale con la quale prevede di raggiungere un fatturato di 56 milioni nel 2025 e un organico di oltre 480 persone nello stesso anno. Secondo il nuovo piano aziendale, quest’anno aggity crescerà del 20% raggiungendo i 39 milioni di euro e nel 2024 le sue vendite raggiungeranno i 44,1 milioni di euro. Allo stesso modo, la previsione di evoluzione dell’Ebitda è di 6,6 milioni di euro per quest’anno, 7,7 milioni di euro nel 2024 e di raggiungere i 10 milioni di euro nel 2025. Come nella fase precedente, aggity baserà questa evoluzione sia sulla crescita organica del business che sulle acquisizioni. Infatti, aggity sta attualmente finalizzando l’acquisizione di un’azienda in Spagna e di una seconda in America Centrale. Dal 2017, aggity ha integrato 10 organizzazioni nel gruppo, sia in Spagna che in America Latina. La strategia, ora completata, ha permesso ad aggity di trasformarsi da un’azienda tradizionale di soluzioni per la gestione aziendale in un’azienda ibrida di tecnologia, soluzioni e servizi incentrata sulla digitalizzazione e la trasformazione digitale e sulla cybersecurity applicata alla gestione aziendale. Piano aziendale con quattro assi Per quanto riguarda il nuovo piano aziendale, aggity si baserà su quattro assi fondamentali. Il primo è quello di crescere nel settore industriale con un’unica offerta integrata per la digitalizzazione di questo settore, in particolare per i sottosettori manifatturiero, alimentare e farmaceutico. In secondo luogo, l’azienda sta affrontando un piano di espansione internazionale della sua attività in paesi con una domanda significativa di servizi specializzati e di alto valore. Nei prossimi due anni, l’azienda avvierà operazioni in Australia, Canada, Europa nordica, Stati Uniti, Arabia Saudita e Qatar. Come terzo asse del suo piano aziendale, aggity innoverà nello sviluppo di nuovi servizi e soluzioni per la sostenibilità basati su tecnologie di analisi avanzate e sull’intelligenza artificiale (AI) per l’efficienza energetica. Come quarto pilastro, l’azienda prevede di stabilire partnership globali con produttori di tecnologia in EMEA e America Latina. Cambiamenti nella gestione dell’organizzazione Per affrontare questa nuova fase, aggity ha riorganizzato il suo top management e ha nominato Pablo Gonzalez come nuovo CEO di aggity nel nostro paese. Oscar Pierre, presidente di aggity, ricoprirà il ruolo di CEO dell’organizzazione. Pablo González ha più di 20 anni di esperienza professionale nella consulenza strategica e nella trasformazione digitale e analitica presso Boston Consulting Group (BCG), EY (Ernst & Young) e Deloitte, avendo ricoperto la posizione di Partner|Partner negli ultimi 13 anni e guidato diverse linee di business e settori a livello nazionale e internazionale. González ha conseguito una laurea in Statistica presso l’Universidad Carlos III de Madrid (UC3M) e un Master in Economia presso la London School of Economics (LSE). Ha inoltre conseguito una formazione manageriale presso la Wharton University School of Business dell’Università della Pennsylvania e il Massachusetts Institute of Technology (MIT), è stato co-direttore del Big Data Institute presso la UC3M e professore di Strategia e Trasformazione presso la The Valley Digital Business School, la ESIC Business & Marketing School e la UC3M. Secondo Oscar Pierre, CEO di aggity, «i risultati ottenuti, e con i quali chiudiamo gli ultimi cinque anni di strategia, dimostrano che abbiamo percorso la strada giusta e con una proposta di grande successo di soluzioni tecnologiche all’avanguardia nella gestione digitale delle aziende. Abbiamo affrontato con successo -Pierre continua, Questi sono anni tumultuosi a causa degli eventi internazionali che tutti conosciamo, e le organizzazioni si trovano ad affrontare mercati esigenti e in rapida evoluzione, tutti sull’orlo di una vera e propria rivoluzione tecnologica portata dall’intelligenza artificiale. Pertanto -conclude Pierre, Le aziende sono alla ricerca di soluzioni efficaci che permettano loro di adattarsi ai cambiamenti del mercato o addirittura di anticiparli in modo sostenibile; aggity dispone di queste soluzioni, già testate, a un costo davvero competitivo, quindi non abbiamo dubbi che riusciremo a raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati.«. Secondo Pablo Gonzalez, CEO di aggity Spagna, «.l’intelligenza artificiale cambierà tutto e in tempi molto brevi. La padronanza dei dati sarà essenziale per poter offrire qualsiasi tipo di soluzione al mondo delle imprese e noi di aggity abbiamo un’offerta, oserei dire unica, in segmenti quali cybersecurity, gestione dei talenti e Industria 4.0. Per questo motivo –Stiamo affrontando questa nuova fase con un certo vantaggio rispetto agli altri fornitori, soprattutto di fronte a progetti impegnativi che ci richiedono un valore aggiunto«, conclude González.
La multinazionale spagnola aggity supera i 30 milioni di euro di fatturato e ottiene già più del 35% del suo business dal mercato estero.

L’azienda, che ha registrato una crescita del 63,7% del fatturato, è cresciuta anche del 26% nelle risorse umane e ora impiega 295 professionisti. L’azienda ha raggiunto un Ebitda di 5,6 milioni di euro nel 2022 rispetto ai 3,8 milioni di euro del 2021. aggity prevede di crescere di oltre il 20% quest’anno e di chiudere il 2023 con un fatturato di oltre 38 milioni di euro e più di 350 professionisti. Madrid, 7 marzo 2023.- La multinazionale spagnola di tecnologia aggressività ha superato i 30 milioni di euro di fatturato nel 2022 raggiungendo un fatturato consolidato di 30,3 milioni di euro, che implica una crescita del 63,7% rispetto ai 18,5 milioni di euro raggiunti nel 2021. Allo stesso modo, l’Ebitda della società è stato di 5,6 milioni di euro rispetto ai 3,8 milioni di euro dell’anno precedente. Anche in termini di creazione di posti di lavoro, l’aggressività è cresciuta del 26%, passando da 233 professionisti nel 2021 a 295 lo scorso anno. Per quanto riguarda le previsioni per l’esercizio 2023, aggity prevede di crescere di oltre il 20% e di chiudere l’anno con un fatturato di oltre 38 milioni di euro. L’azienda prevede inoltre di crescere nel numero di professionisti fino a raggiungere un team di 350 persone. aggity, come ha fatto negli ultimi anni, baserà l’espansione della sua attività sulla crescita organica e sta anche finalizzando l’acquisizione di un’azienda in Spagna e di una seconda in America Centrale. Dal 2017, aggity ha integrato nel gruppo, tramite crescita organica o acquisizioni, dieci organizzazioni, sia in Spagna che in America Latina. Del fatturato totale dell’azienda nel 2022, il 50,7% proviene dal mercato spagnolo (15,3 milioni di euro) e l’attività in Italia ha ottenuto un fatturato di 4,1 milioni di euro (13,6% del totale). Per quanto riguarda il mercato latino-americano, dove l’azienda ha quasi raddoppiato il suo fatturato nel 2021, ha mantenuto una buona crescita anche lo scorso anno, generando il 35,5% del suo fatturato totale (10,7 milioni di euro). aggity opera in Messico, Argentina, Cile, Perù, Brasile, Colombia, Repubblica Dominicana ed Ecuador. Con queste cifre, aggity raccoglie già il 35% delle sue attività nel mercato estero. Per quanto riguarda le aree di business, il 37,9% del fatturato dell’azienda corrisponde all’area dei servizi digitali(Cloud & CyberSecurity, Analytics & AI e automazione dei processi aziendali). L’area Industria 4.0 (Fabbrica intelligente di aggity) ha rappresentato il 14,43%, il 7,7% proviene dall’area della gestione dei talenti e delle soluzioni per le risorse umane (BesTalent IA di aggity), Customer Engagement/ Digital Experience di aggity ha rappresentato il 31,4% e Financial Management (Uniclass di aggity) ha generato l’8,4%. Secondo Oscar Pierre, CEO di aggity, «La forte crescita dell’azienda quest’anno si basa sul fatto di avere una serie di soluzioni gestionali basate sull’AI e sul machine learning molto interessanti e adeguate a ciò che il mercato sta cercando e in segmenti come la cybersecurity, la gestione dei talenti o l’industria 4.0, che sono molto richiesti, soprattutto se, come nel nostro caso, sono solidi, collaudati, facili da implementare e con ritorni sugli investimenti brevi. Inoltre -Aggiunge Pierre, le stesse incertezze create nel mercato dagli eventi geopolitici che stiamo vivendo da anni, spingono le organizzazioni a cercare soluzioni per aumentare, ad esempio, la loro efficienza energetica o per avere una flessibilità e un’adattabilità totali e persino un’anticipazione nella pianificazione della produzione, aspetti in cui, ad esempio, abbiamo a disposizione soluzioni molto avanzate.«. Allo stesso modo, e grazie alla sua ultima acquisizione, aggity è diventato uno dei partner più importanti di HCL Software e IBM nei mercati in cui l’azienda opera, ampliando così la sua capacità di offrire alle grandi aziende e organizzazioni che utilizzano queste tecnologie, la digitalizzazione dei processi aziendali critici, l’analisi avanzata, la cybersecurity o la progettazione e il miglioramento delle loro interazioni digitali con clienti, fornitori e dipendenti, integrando tutto questo in modo sicuro con i loro processi di back-end. Vale la pena notare che nel corso del 2022 aggity ha continuato a consolidare il suo rapporto con Microsoft. L’azienda è certificata nella competenza Gold Cloud Productivity, che garantisce la capacità di fornire soluzioni innovative di Office 365 e di implementare e gestire applicazioni come Exchange Online, SharePoint Online, Teams e Skype for Business; e nella competenza Silver Small and Midmarket Cloud Solutions, che garantisce il successo nelle implementazioni personalizzate delle soluzioni di produttività cloud di Microsoft. Buone performance commerciali in America Latina Il buon andamento dell’attività in America Latina è stato un altro dei fondamenti della crescita di aggity nel 2022. Questo mercato, in cui l’azienda, come già detto, ha raddoppiato il suo fatturato nel 2021, ha continuato a crescere bene nel 2022 (+16,3%). aggity ha consolidato la sua presenza in quest’area geografica acquisendo tre aziende altamente focalizzate sullo sviluppo di soluzioni di cybersecurity sia in Messico che in Perù. Va ricordato che aggity ha acquisito Sistemas Avanzados de Seguridad Informática (SASI), focalizzata sulla sicurezza delle operazioni aziendali; MEXIS, esperta in cybersecurity e gestione delle infrastrutture tecnologiche e con un proprio centro di cybersecurity per l’identificazione e l’eliminazione delle vulnerabilità, da cui la multinazionale spagnola offre servizi globali di cybersecurity; e Necsia Perù (aggity Perù), anch’essa specializzata nello sviluppo di soluzioni di cybersecurity. Con questi dati, aggity consolida il piano di crescita strategica definito nel 2017 e si adegua ai volumi di affari stabiliti negli ultimi cinque esercizi. In cinque anni, aggity si è trasformata da una tradizionale azienda di soluzioni per la gestione aziendale a un’azienda ibrida di tecnologia, soluzioni e servizi, focalizzata sulla trasformazione digitale e sulla cybersecurity con una gamma di soluzioni e servizi all’avanguardia nelle aree della gestione e dei settori critici.
La filiale Dacartec ha ricevuto il premio Excellence Certificate Award da IMQ.

Oggi, la società Dacartec, filiale di aggity, ha ricevuto il premio Excellence Certificate da IMQ S.p.A., una delle più importanti multinazionali nel settore della valutazione della conformità. aggity, come gruppo, possiede già le certificazioni AENOR per ISO 9001, ISO 14001 e ISO 27001 a partire dal 2019, quindi l’acquisizione di Dacartec aumenta il livello di certificazione del gruppo.